Crocchio

La Storia

Storia del Crocchio

DUE PAROLE (PROPRIO DUE) SUL C.G.S.

Foto del vecchio Crocchio
Storia del Crocchio. Il teatro goliardico ebbe i suoi natali a Pisa col leggendario "grande ballo universitario" Krotokron (1889) e, pochi anni dopo, l'immortale parodia "Francesca da Rimini" segnò il battesimo ufficiale di questa forma artistica che rappresenta ancora oggi una delle più genuiCroccne esternazioni della pisanità.
Nel 1921 un ristretto cenacolo di appassionati cultori, nonchè geniali goliardi, decise di costituire un gruppo stabile di studenti-interpreti per dare un impulso duraturo alla comune passione.
Così nacque il C.G.S. (Crocchio Goliardi Spensierati) che riuscì in breve tempo e con pochissimi mezzi materiali, ma con notevoli potenzialità organizzative ed artistiche, a rendere il teatro goliardico pisano celebre in Toscana e apprezzato in tutta la penisola; e ciò anche per merito di figure ormai passate alla storia come Beppe del Genovese, Giulio Pinori ed Aldo Potestà, che al teatro goliardico dedicarono la vita, trasmettendo l'entusiasmo e il "mestiere" alle generazioni che li ebbero come maestri.
Ricostituito nel dopoguerra (v. articolo di G.Gelli La goliardia pisana nel secondodopoguerra), il C.G.S. riprese a calcare le scene con operette nuove e travolgenti (ricordiamo "Nerone", "Boccaccio", "Operazione Troia"). Ed è proprio grazie ai protagonisti di quegli anni ed alla riproposizione di "vecchie" operette avvenuta negli anni '90 che alcuni studenti si sono innamorati di questo modo di fare teatro ed hanno raccolto volentieri l'eredità culturale che il C.G.S. rappresenta, per assicurare lunga vita all'operetta goliardica.

Leggi tutto...

Chi Siamo

Locandina Otello 2015

OTELLO - Teatro Verdi Pisa

  • Otello
  • Teatro Verdi

Scarica la locandina..